Con il contributo:

 

logo_fondazionecrmo_colori

 

 


logo_fondazionecrmirandola_orizzontalepieno

 

 

 


logo_fondazionecrcarpi_blustemcol

 

 

 

Confindustria_3


CNA

 

 

 

 

Lapam

 

 

 


Confapipmi

 

 

 

Con il patrocinio:


rer_tipogr_13cm

 






innovazione_e_ricerca_big

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Lunedì 4 ottobre 2010

 

Ore 9.30-10.30: CERIMONIA INAUGURALE

Modera: Daniela Sirotti Mattioli - Assessore alle Politiche per l'economia locale, l'innovazione e la semplificazione amministrativa Provincia di Modena


Giorgio Pighi Sindaco di Modena
Carlo Marchini Presidente Unione dei Comuni Modenesi Area Nord
Emilio Sabattini Presidente Provincia di Modena
Aldo Tomasi Magnifico Rettore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Carlo Lusenti Assessore Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna


I Sessione ore 10.30-13.30

IL FUTURO DELLA MEDICINA E DELLA SANITÀ

Modera: Roberto Grilli - Direttore Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna

 

Ore 10.30: Scenari futuri della Medicina

Maurizio Mauri - CERBA: Città della scienza

 

Ore 11.00: Scenari futuri della Chirurgia

Gianluigi Melotti - Società Italiana Chirurgia

 

Ore 11.30: Scenari macro-economici e istituzionali di riferimento

Francesco Longo - Università Commerciale L. Bocconi

 

Ore 12.00: TAVOLA ROTONDA: L’innovazione nel settore biomedicale

Coordina: Alma Maria Grandin - Giornalista Tg1

Marina Cerbo - Consobiomed

Angelo Fracassi - Assobiomedica

Giovanni Mambrini - EryDel SpA

Giuseppe Ruocco - Dipartimento dell’Innovazione, Ministero della Salute


Ore 13.30 Conclusione I° Sessione

 

II Sessione ore 14.30-19.00

 

INNOVAZIONE E TRASFERIBILITÀ

Modera: Enzo Madrigali - Direttore DemoCenter-Sipe

 

Ore 14.30: Ricerca ed innovazione per il biomedicale in Emilia-Romagna

Francesco Paolo Ausiello - ASTER

Stefano Cencetti - Quality Center Network

Roberto Grilli - A.S.S.R. Regione Emilia-Romagna

Aldo Tomasi - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia


Ore 15.45: Innovazione e trasferibilità: presentazione di case histories imprenditoriali

Coordina: Enrico Pagliarini - Giornalista Radio 24

Innovazione e sviluppo interno all’Impresa – Andrea Parrino - Lean

Innovazione e sviluppo con l’Università – Ruggero Cadossi - Igea

Innovazione e sviluppo con le Aziende Sanitarie – Riccardo Isani - Lorenz Biotech


Ore 16.45: TAVOLA ROTONDA: Innovazione e trasferibilità

Coordina: Enrico Pagliarini - Giornalista Radio 24

Mauro Atti - Bellco Srl
Carlo Bossoli - Inoci
Giuliana Gavioli - BBraun Avitum SpA
Maria Nora Gorni - RiMos Srl
Francesco Schittini - Emotec Srl
Massimo Trentini - Aries Srl
Daniele Zanotti - Sorin Group Italia Srl

 

Ore 18.15: Science Business - Lettura magistrale

Americo Cicchetti - Facoltà Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Ore 19.00 Conclusione della prima giornata

 

Martedì 5 ottobre 2010

 

III° Sessione ore 9.00-13.30

 

IL GOVERNO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LE FONTI DI FINANZIAMENTO

Modera: Stefano Cencetti - DG AOU Policlinico di Modena

 

Ore 9.00: Rapporto sulle politiche regionali di gestione dell’innovazione tecnologica

Rosanna Tarricone - Università Commerciale L. Bocconi

 

Ore 9.30: Programmazione aziendale delle risorse e innovazione tecnologica

Walter Bergamaschi - AO Ospedale di Circolo Fondazione Macchi

Stefano Rimondi - Assobiomedica


Ore 10.30: Ruolo dell’ISS come organo tecnico di certificazione

Luciana Gramiccioni - Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore Sanità

 

Ore 11.00: Fonti di finanziamento pubbliche/europee

Nicola Bergonzi - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

 

Ore 11.30: TAVOLA ROTONDA: Ricerca, innovazione, sviluppo industriale e risorse finanziarie

Coordina: Roberto Faben - Giornalista Sole 24 Ore

Mario Caria - Sofimac Partners

Claudio Giuliano – Innogest Capital SpA

Antonio Leone - Italian Angels for Growth

Davide Perego - Centro Studi Assobiomedica

Nicola Redi - Fondamenta SGR SpA

 

Ore 13.00: CONCLUSIONI DELLA CONFERENZA

Gian Carlo Muzzarelli - Assessore Attività produttive, piano energetico e sviluppo sostenibile, Regione Emilia-Romagna

 

SESSIONI PARALLELE - 4 e 5 ottobre 2010

Esposizione di POSTER e COMUNICAZIONI di esperienze imprenditoriali e di ricerca, di spin off e start up per l’innovazione di prodotti e servizi nel settore biomedicale.

SCARICA IL PROGRAMMA PDF


EVENTO SATELLITE - Martedì 5 ottobre 2010 - ore 17.00-19.00 - Mirandola (MO)

NUOVE DISPOSIZIONI E RISPOSTE ALLE ESIGENZE NORMATIVE DEL SETTORE BIOMEDICALE

Dott.ssa Luciana Gramiccioni - Responsabile della sezione di certificazione presso il Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore Sanità

SCARICA L'INVITO PDF


 


 

RELATORI


Mauro Atti - Direttore scientifico, Bellco Srl

Francesco Paolo Ausiello - Direttore Tecnico della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna, ASTER

Carlo Bassoli - Presidente, Inoci

Walter Bergamaschi - DG, AO Ospedale di Circolo Fondazione Macchi, Varese

Nicola Bergonzi - National Contact Point dell'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, Roma

Ruggero Cadossi - Presidente, Igea Spa

Mario Caria - International Directors, Sofimac Partners

Stefano Cencetti - in rappresentanza del Quality Center Network, Modena

Marina Cerbo – Dirigente Sezione Innovazione Sperimentazione e Sviluppo, AGENAS, Roma

Americo Cicchetti - Professore, Facoltà Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Luciano Fecondini - Presidente, Consobiomed

Angelo Fracassi - Presidente, Assobiomedica

Giuliana Gavioli - Direttore QM & RA, BBraun Avitum Spa

Claudio Giuliano - Managing Director, Innogest Capital Spa

Maria Nora Gorni - Presidente, RiMos Srl

Luciana Gramiccioni - Responsabile della sezione di certificazione presso il Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore Sanità, Roma

Roberto Grilli - Direttore, A.S.S.R. Regione Emilia-Romagna, Bologna

Riccardo Isani - DG, Lorenz Biotech Spa

Antonio Leone - Socio, Italian Angels for Growth

Francesco Longo - Professore, Università Commerciale L. Bocconi, Milano

Giovanni Mambrini - General manager, EryDel Spa

Maurizio Mauri - DG, CERBA: Città della scienza Milano

Gianluigi Melotti - Presidente, Società Italiana Chirurgia, Roma

Andrea Parrino - Presidente, Lean Srl

Davide Perego - Responsabile Area Scienza & Tecnologia, Centro Studi Assobiomedica

Nicola Redi - Chief Technology Officer, Fondamenta SGR Spa

Stefano Rimondi - Vice Presidente, Assobiomedica

Giuseppe Ruocco - DG, Dipartimento dell’Innovazione, Ministero della Salute, Roma

Francesco Schittini - Presidente, Emotec Srl

Rosanna Tarricone - Professoressa, Università Commerciale L. Bocconi, Milano

Aldo Tomasi - Magnifico Rettore, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Massimo Trentini - Marketing Manager, Aries Srl

Daniele Zanotti - Vice President R&D, Sorin Group Italia Srl

 


 

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO


Presidente: Stefano Cencetti, AOU Policlinico di Modena

 

Alberto Belluzzi, Lapam Confartigianato Modena

Massimo Brunetti, Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena

Giuseppe Caroli, Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena

Loretta Casolari, Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena

Silvia Cavani, Provincia di Modena

Elio Cirelli, Confindustria Modena

Mariangela Dondi, Consobiomed

Massimo Garagnani, Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena

Roberto Grilli, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna

Enzo Madrigali, DemoCenter-Sipe

Cecilia Maini, ASTER

Maria Grazia Marchi, CNA Modena

Marco Padovani, DemoCenter-Sipe

Ugo Maria Pagnoni, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Monica Pantaleoni, AOU Policlinico di Modena

Alessandro Rossi, Confindustria Modena

Claudio Rossi, Lapam Confartigianato Modena

Massimo Trentini, Confapi PMI Modena

 


COME RAGGIUNGERCI | OSPITALITA' | CONTATTI | ECM


 

La Conferenza è organizzata da:

 

ProvinciaMO2

 

AUSL


PoliclinicoMO


UniMORE

 

UnioneComuniAreaNord

Confindustria_3

CNA

 

Lapam

 


Confapipmi

 

Assobiomedica

 

DemoCenter-Sipe


Consobiomed